
venerdì 28 ottobre 2016
Bike Box, Case avanzate

giovedì 13 ottobre 2016
Le città cresciute male, anche per le auto.
Il blog dello studio Gehl racconta come la sua esperienza a Copenaghen abbia svilito i suoi spostamenti quotidiani a San Francisco. Come possiamo diventare come Copenaghen? Non possiamo.
Sono stato nella capitale danese nel 2001, per vivere in prima persona una realtà che, per anni, nel progettare la viabilità, in generale gli spazi urbani, ha considerato possibile spostarsi in molti modi, a piedi, in bici, con i mezzi pubblici,in moto ed auto.
Varese, come molte città in Italia, è cresciuta (male) per essere percorsa in auto. Autobus, a piedi, in bici sono scelte non contemplate. Lo capisci dagli interventi sporadici ai marciapiedi, dai percorsi dei mezzi pubblici, dai parcheggi di interscambio, dalla inaccessibilità delle stazioni.
Ma l'auto è una scelta valida?
Da tutte le direzioni, negli orari di punta, Varese è assalita da pendolari in auto. I dati sui flussi di traffico nel tempo, vecchi, ma disponibili sul sito della (ex) Provincia, si riferiscono numero di mezzi/ora.
Nell'esempio, preso a campione, il grafico raggiunge un picco fra le 7 e le 8, per poi calare fra le 8 e le 9, in cui arriva a 1700 veicoli l'ora.
Cosa significa?
7:00 si cominiciano a spostare tutti. Le strade si riempiono ma il traffico è fluido, 1600 auto/ora.
8:00 si accompagna a scuola i bimbi e ci si riversa sulle arterie per andare a lavoro, 1700 auto/ora.
8:00- 9:00 le auto sono in strada ma 1200 auto/ora percorrono la strada.
Perché il calo di flusso? Perché sono ferme. Sono sempre lì ma non muovendosi, non c'è flusso.
Se invece le flusso si fosse calcolata la velocità media degli spostamenti fra due punti su una arteria? Ad esempio: Fine Autostrada - Largo Flaiano, oppure Ponte sul Vedano - Viale Borri?
- in orari non di punta, nella migliore condizione posso ipotizzare il rispetto dei limiti: 50 km/h e 70 km/h.
- in orari di punta ipotizzo quella che, per anni, è stata la mia velocità media: 35 km/h, nei casi peggiori 10 km/h.
Sono stato nella capitale danese nel 2001, per vivere in prima persona una realtà che, per anni, nel progettare la viabilità, in generale gli spazi urbani, ha considerato possibile spostarsi in molti modi, a piedi, in bici, con i mezzi pubblici,in moto ed auto.
Varese, come molte città in Italia, è cresciuta (male) per essere percorsa in auto. Autobus, a piedi, in bici sono scelte non contemplate. Lo capisci dagli interventi sporadici ai marciapiedi, dai percorsi dei mezzi pubblici, dai parcheggi di interscambio, dalla inaccessibilità delle stazioni.
Ma l'auto è una scelta valida?
Da tutte le direzioni, negli orari di punta, Varese è assalita da pendolari in auto. I dati sui flussi di traffico nel tempo, vecchi, ma disponibili sul sito della (ex) Provincia, si riferiscono numero di mezzi/ora.
Nell'esempio, preso a campione, il grafico raggiunge un picco fra le 7 e le 8, per poi calare fra le 8 e le 9, in cui arriva a 1700 veicoli l'ora.
Cosa significa?
7:00 si cominiciano a spostare tutti. Le strade si riempiono ma il traffico è fluido, 1600 auto/ora.
8:00 si accompagna a scuola i bimbi e ci si riversa sulle arterie per andare a lavoro, 1700 auto/ora.
8:00- 9:00 le auto sono in strada ma 1200 auto/ora percorrono la strada.
Perché il calo di flusso? Perché sono ferme. Sono sempre lì ma non muovendosi, non c'è flusso.
Se invece le flusso si fosse calcolata la velocità media degli spostamenti fra due punti su una arteria? Ad esempio: Fine Autostrada - Largo Flaiano, oppure Ponte sul Vedano - Viale Borri?
- in orari non di punta, nella migliore condizione posso ipotizzare il rispetto dei limiti: 50 km/h e 70 km/h.
- in orari di punta ipotizzo quella che, per anni, è stata la mia velocità media: 35 km/h, nei casi peggiori 10 km/h.
sabato 8 ottobre 2016
Bicycle Film Festival 2016 - Milano
Dal 20 al 22 ottobre 2016.
Controllate il programma sul sito ufficiale.
Inizio ore 20.00
Inizio ore 21.30 c/o Parco delle Memorie Industriali
La gara dedicata alla biciclette con ruote da 20 pollici. Organizzata ed ideata in collaborazione con La Stazione Delle Biciclette. Un tributo aggregativo ad alcune delle biciclette più popolari e amate di sempre: la storica BMX e la sempreverde Graziella
Inizio ore 21.30
Intervista con Wolfgang Flür (membro Kraftwerk 1975/1987 / GER) - moderatore Maurizio Ridolfo
Inizio ore 23.00
Sergio Vega dj set (Deftones / USA)
Turbojazz (Local Talk / Ct-hi / ITA)
Controllate il programma sul sito ufficiale.
Bicycle Film Festival
Santeria Social Club
Viale Toscana 31, Milano
Santeria Social Club
Viale Toscana 31, Milano
Giovedì 20 ottobre
LE MILLE FACCE DELLE DUE RUOTEInizio ore 19.00Esposizione del progetto mostra ‘Le mille facce delle due ruote’ in collaborazione con lo storico negozio Rossignoli. Un percorso storico per esaltare l'evoluzione della bicicletta, figlia della rivoluzione industriale e diventata compagna inseparabile della nostra vita, attraverso una mostra variegata di modelli e tipologie diverse di bicicletteBICYCLES, DESIGN, ART and THE FUTURE OF OUR CITIESInizio ore 21.00Forum e Tavola RotondaSTUDIO 45Inizio ore 23.00Bassi Maestro & Dj Filo / Special New York 7 InchesVenerdì 21 ottobre
MELLIE DJ SET (MILANO BIKE POLO)Inizio ore 20.00
Inizio ore 21.30 c/o Parco delle Memorie Industriali
La gara dedicata alla biciclette con ruote da 20 pollici. Organizzata ed ideata in collaborazione con La Stazione Delle Biciclette. Un tributo aggregativo ad alcune delle biciclette più popolari e amate di sempre: la storica BMX e la sempreverde Graziella
Inizio ore 21.30
Intervista con Wolfgang Flür (membro Kraftwerk 1975/1987 / GER) - moderatore Maurizio Ridolfo
Inizio ore 23.00
Sergio Vega dj set (Deftones / USA)
Turbojazz (Local Talk / Ct-hi / ITA)
ore 19.00
PROGRAMMA 1 - proiezioni
GARA "TWENTY INCHES RULES"
KRAFTWERK: ROBOTS and BIKES
BIKES ROCK! w SERGIO VEGA (DEFTONES / USA) DJ SET
Sabato 22 ottobre
BIKE POLO DEMONSTRATION
Inizio ore 12.00
In collaborazione con Milano Bike Polo
Inizio ore 12.00
In collaborazione con Milano Bike Polo
GARA DI 'FOOT DOWN'
Inizio ore 14.30
In collaborazione con Messengers United Milan
Inizio ore 14.30
In collaborazione con Messengers United Milan
TRACK STAND COMPETITION
Inizio ore 15.00
In collaborazione con Messengers United Milan
Inizio ore 15.00
In collaborazione con Messengers United Milan
CONTEST MONTAGGIO & SMONTAGGIO BICI
Inizio ore 15.30
Un divertente contest curato dai team di CriteriumItalia con il supporto di Velociclista
Inizio ore 15.30
Un divertente contest curato dai team di CriteriumItalia con il supporto di Velociclista
'MERCKX, IL FIGLIO DEL TUONO'
Inizio ore 16.00
Presentazione dei libro ‘Merckx, il figlio del tuono’ di Claudio Gregori - 66th and 2nd Editore - moderatori: Paolo Bottiroli, Andrea Tafini
Inizio ore 16.00
Presentazione dei libro ‘Merckx, il figlio del tuono’ di Claudio Gregori - 66th and 2nd Editore - moderatori: Paolo Bottiroli, Andrea Tafini
PROGRAMMA 2 - proiezioni
Inizio ore 17.00
Inizio ore 17.00
PROGRAMMA 3 - proiezioni
Inizio ore 19.00
Inizio ore 19.00
PROGRAMMA 4 - proiezioni
Inizio ore 21.00
Inizio ore 21.00
URBAN VELODROMO w WOLFGANG FLUR (EX KRAFTWERK) + OTOLAB
Inizio ore 23.00
Wolfgang Flür (membro Kraftwerk 1975/1987 / GER) Performance video a cura di Otolab Cashmere dj set
Inizio ore 23.00
Wolfgang Flür (membro Kraftwerk 1975/1987 / GER) Performance video a cura di Otolab Cashmere dj set
Iscriviti a:
Post (Atom)