lunedì 10 dicembre 2012
venerdì 16 novembre 2012
Perchè dovrei iscrivermi ad una associazione?
1. Assicurazione contro il furto della tua bicicletta.
2. Assicurazione contro infortuni ed assistenza in caso di incidente o panne.
3. Maglietta con tema a scelta, dal catalogo.
4. Fari ricaricabili, U-lock, borsa da manubrio o utensile multiuso
5. Casco, giubotto a visibilità migliorata o poncho.
6. Rivista associativa
7. Sconti in alcuni negozi di bici, libri e di abbigliamento
8. Sconti in bar e ristoranti.
9. Sconti per l'iscrizione in associazioni sportive e palestre.
10. Corsi di riparazione della bicicletta, accesso alla ciclofficina associativa.
martedì 13 novembre 2012
Qualcuno ha dati sul bike sharing?
lunedì 5 novembre 2012
Nuove energie
In crisi per la mancanza di energia, per colpa di Sandy, la comunità di pedalatori si è messa in moto per assistere la popolazione.
mercoledì 31 ottobre 2012
lunedì 15 ottobre 2012
Mobile Bookshop
Dopo la gara delle pieghevoli, domenica, al BFF, c'è stata la Cargo Bike race.
Pensando agli amici di Ciclocittà, mi vengono in mente un paio di idee, al posto del solo gazzebone gonfiabile di Piazza Monte Grappa.
domenica 14 ottobre 2012
BUC 12
Cos'è? Il modo di un brand più economico e divertente per comunicare e contagiare.
Alle 10 del mattino, una trentina di pieghevoli sono partite da 4 diversi punti di Milano per superare delle prove.
A parte gli scopi dichiarati, l'evento è organizzato: per far vedere in giro per strada, nel metrò, il luoghi affollati la bici pieghevole; per far portare in giro e promuovere il prodotto da pubblicizzare, lo stile di vita; per raccogliere immagini del prodotto con i suoi utenti, in luoghi strani, con tacchi a spillo, nelle stazioni, nei bar.
Da qualche anno sto assistendo a queste manifestazioni e le trovo un eccezionale ed efficace mezzo di promozione di uno stile di vita. Il BFF, la Critical Mass, i tornei di Bike Polo, le Ciclofficine, sono iniziative che colpiscono nel segno. A questo FIAB e le associazioni federate devono guardare (e lo fanno), per togliere ragnatele dai raggi delle ruote sulle bici dei pigri automobilisti cittadini.
La Stazione
La Stazione delle Biciclette è un luogo magico. A donare una formidabile atmosfera, il genius Loci, sono certamente: gli stessi gestori della bottega; il prodotto in vendita, la Bici ed i suoi accessori; il prodotto non in vendita, la cultura, la simpatia, la passione.
lunedì 1 ottobre 2012
Bicycle Film Festival 2012, MILANO
Ecco un'altro appuntamento a cui non vorrei mancare, per l'atmosfera, la passione, i cortometraggi. M'organizzo.
domenica 30 settembre 2012
Letture per appassionati.
Se ne trovate in giro ancora qualche numero, non lasciatevelo scappare.
mercoledì 26 settembre 2012
Critical Mass Interstellare, 29 settembre 2012
PASSAPAROLA!
20 anni di massa critica sono da festeggiare.
lunedì 17 settembre 2012
sabato 1 settembre 2012
Dublinbikes
A Dublino, alle colonnine attrezzate, si può attivare un abbonamento di 3 giorni, direttamente con la carta di credito, per €2,00 ed una cauzione di €150,00, la prima mezz'ora è gratis, si paga oltre. Le bicistazioni non sono tante, ma ben distribuite nella città e rappresentate sulle stesse colonnine. Non essendo una grandissima città, Dublino si attraversa agevolmente in bicicletta in poco tempo. Non ci sono asperità esagerate, le tre marce della bici (le stesse di Milano) sono adeguate.
martedì 31 luglio 2012
Giretto con la GiMMIE bike a pedalata assistita.
A distanza di qualche settimana ho scoperto che mi sono state addebitate diverse ore di uso, la bici non risultava restituita o correttamente agganciata. I dati exif della foto che ho scattato dopo questa esperienza, indicano le ore 19.01. Mi ero assicurato fosse ben fissata alle colonnine, evidentemente qualcosa non ha funzionato. Vi faccio sapere come i gestori si comportano in questo caso.
lunedì 23 luglio 2012
Le terre di mezzo sono terra di nessuno.
Nella strisciolina che ti viene riservata dagli altri utenti della strada, puoi trovarti davanti di tutto. Può finirti improvvisamente l'asfalto, puoi incontrare un bel buco, i tombini, poi, sono tutti proprio dove passano i ciclisti, nelle terre di mezzo. Sono di tutte le fogge ed in varie condizioni, incassati, sporgenti nella direzione sbagliata.
Il comune ha un ufficio che si occupa di Strade e segnaletica a cui credo sia il caso di rivolgersi quando si individua qualcosa di pericoloso.
Per la segnalazione di Guasti, buche e rotture, ci sono questi riferimenti (nessuna posta elettronica).
mercoledì 27 giugno 2012
martedì 12 giugno 2012
Pedalate gente.
FREITAG – F60 JOAN from FREITAG lab. ag on Vimeo.
Le borse sul manubrio m'hanno sempre fatto impazzire. Ne ho una dove infilavo la Reflex con il tele. Me ne vorrei fare una ad hoc per la pieghevole. Quelle di questo video sono di moda, per gente alla moda che, naturalmente, deve pedalare. A me non fa impazzire, ma il video mi piace molto.
lunedì 28 maggio 2012
mercoledì 23 maggio 2012
Adotta una strada del rione con Ciclocittà.
La domanda è un po' malposta. Più volte ho evidenziato come siano i tratti della strada ad essere pericolosi. Ad esempio, viale Aguggiari è indicato come pericoloso, ma c'è la pista ciclabile. È pericoloso all'inizio, quando la pista ciclabile non c'è, quando si incrocia con il viale dell'ippodromo, quando finisce, alla chiesa Kolbe ed inizia la salita di sant'Ambrogio.
Com'è ora e come potrebbe essere l'incrocio con viale ippodromo, la fine del viale scendendo.
martedì 15 maggio 2012
Le BC sono davvero belle.
lunedì 14 maggio 2012
Priorità.
Mescolarsi agli automobilisti o ai pedoni?
Piuttosto che sfidare le auto nel traffico, in incroci assurdamente e dolosamente lasciati pericolosi, meglio mescolarsi fra i pedoni, passare sul marciapiede.
Ottima scelta! Se ne potrebbero fare altre?
Qualche mese fa davo il Bikesharing di Varese per dismesso. È ripartito, con qualche stazione in più e le bici elettriche, ma queste mi sono sembrate proprio scelte provvidenziali.
Le stazioni in più sono ancora poche, se ce ne fossero molte di più probabilmente si noterebbe la differenza ma probabilmente costerebbe troppo. La stazione dell'ospedale è certamente un'ottima scelta. Specialmente in considerazione della difficoltà di trovare parcheggio, del grande afflusso di lavoratori, della presenza del Centro Unico Prenotazioni, al quale accedono centinaia di persone.
La scelta bici elettriche levano ogni scusa a chi ritiene Varese non adatta alla bici. Pur non avendo ancora avuto modo di provarla, mi entusiasma la possibilità di provare un'elettrica, per apprezzarne il comfort nei miei percorsi urbani.
La mattina noto studenti che raggiungono l'Uni con le bici, dipendenti dell'ospedale. Me ne compiaccio e mi auguro tante nuove piccole scelte giuste, fra cui quelle finalizzate a non rischiare la vita per usare le bici condivise.
giovedì 26 aprile 2012
Bici parcheggiata fuori dal salone.

D'altronde il design moderno non può che essere green, e la bici ne è una icona.
A Varese ho persino visto, una mattina, tre studentesse di medicina scalare il passo di viale Borri, per arrivare all'uni dalla stazione. Non ho fatto in tempo a documentare.
venerdì 2 marzo 2012
8 minuti Strida
Più della distanza da percorrere è il tempo a fare la differenza. Specialmente se si deve coprire un percorso con bici-treno-bici, con orari contingentati. Sapendo esattamente quanto ci metto, pedalando rilassato, so quando devo partire e so quando arriverò.
La percezione del tempo cambia molto, quando il percorso diventa più famigliare, ci distrae dalla fatica di pedalare, il tragitto sembra essere sempre più breve. Lo stesso vale per il viaggio in treno, quando il tempo è impiegato in modo produttivo. Così come sembra essere sempre più lungo quello fatto in automobile, nel traffico.
venerdì 17 febbraio 2012
Ciclocittà 2012
Calendario e programma 2012 di Ciclocittà, associazione dei ciclisti di Varese, federata con FIAB.
giovedì 16 febbraio 2012
Cambiare abitudini
lunedì 13 febbraio 2012
lightbag
Avere una borsa per portare la spesa o riporre guanti, documenti, sciarpa casco è sempre utile. Se poi e di materiale riflettente e sei vestito di scuro, oppure hai uno zainetto nero che coprirebbe il giubbotto riflettente, lo indosseresti più rapidamente.
martedì 24 gennaio 2012
Volontà politica
Se solo ci fosse la voglia, sistemare intersezioni e stop sarebbe un lavoro minimo e di grosso impatto. I politici però sono troppo occupati a prenderci in giro così alla luce del giorno che sembriamo non farci più caso. Spudoratamente si parla di corruzione e indagini, infiltrazioni, ma ai fatti si fa finta di nulla.
Se si tratta di fare, si dichiarano tutti ben disposti. Allora?