Come progettista gli hpv, negli anni 90, mi sembravano il futuro della bici (oggi siamo alla Gravel). Non mi aspettavo di avere questa grande occasione di poterne vedere e provare fra i più performanti!
I’11, 12 e 13 luglio 2025Arona e Meina
L'Italia si prepara ad accogliere il Campionato del Mondo di HPV (Human Powered Vehicles), un evento atteso dagli appassionati di veicoli a propulsione umana di tutto il mondo. L’appuntamento è fissato per l’11, 12 e 13 luglio 2025, con tre giorni di gare che si snoderanno tra le suggestive località di Meina, Arona e Gattico-Veruno, immerse nella cornice naturale del Lago Maggiore e delle colline novaresi.
Il ritorno nel Belpaese
A distanza di quattordici anni dal primo mondiale italiano, disputato nel 2011 a Monza e organizzato dalla Società Sportiva Propulsione Umana, l’Italia torna sulla scena internazionale con una formula rinnovata. Se l’edizione monzese aveva puntato sulla suggestione della pista di Formula 1, l’edizione 2025 si concentra su tracciati stradali, mettendo in evidenza le caratteristiche tecniche e paesaggistiche del territorio. Organizzato dalla ASD Velocità a Pedali, l’evento rappresenta non solo un’occasione di competizione sportiva di alto livello ma anche una vetrina per promuovere il potenziale turistico e culturale della regione.
Meina: il cuore pulsante dell’evento
Meina sarà la vera base operativa del Campionato Mondiale HPV 2025. Il campo sportivo comunale fungerà da quartier generale per le attività tecniche, logistiche e ricreative. Atleti, team e appassionati troveranno qui tutti i servizi necessari: dalle verifiche tecniche e sportive alla distribuzione dei pacchi gara, fino a un'ampia gamma di soluzioni per il pernottamento. Sono infatti previste convenzioni con hotel locali, oltre a spazi dedicati al campeggio per chi preferisce una sistemazione più informale e immersa nella natura. Quest’organizzazione centralizzata garantirà un’esperienza agevole e confortevole per tutti i partecipanti e i loro accompagnatori.
- Programma della manifestazione
- Il programma è indicativo e potrebbe subire modifiche. Sono previsti eventi collaterali, come pedalate di gruppo e conferenze, da definire.
- Venerdì 11 Luglio 2025
- Mattina:
- Meina: Verifiche tecniche e sportive (Ore 8:30- 14:00).
- Meina: Cerimonia di apertura e presentazione ufficiale dell’evento (ore 11:00).
- Pomeriggio (ore 17:00): Arona: Gara di velocità (100 metri lanciati) sul lungolago (partenza da Piazzale A. Moro, arrivo in Via del Porto).
- La manifestazione prende il via con le verifiche tecniche e sportive nella mattinata a Meina, seguite da una presentazione ufficiale dell’evento. Nel pomeriggio, il focus si sposta ad Arona (con partenza prevista della prova alle ore le 17:00), dove gli atleti si sfideranno sulla prova sprint dei 100 metri lanciati lungo il lungolago. Questo evento, con partenza da Piazzale A.Moro e arrivo in Via del Porto, promette spettacolo sia per i partecipanti sia per il pubblico, grazie alla bellezza del percorso che si snoda sul panoramico lungolago e alla vicinanza alle attrazioni del centro storico.
- Sabato 12 Luglio 2025
- Mattina (Primo gruppo ore 9:00 e secondo gruppo ore 11:30): Gattico-Veruno: Gara di resistenza su circuito cittadino (2,1 km). Due manche di 2 ore più un giro finale.
- La seconda giornata si svolgerà a Gattico-Veruno con una gara di resistenza su un circuito cittadino di 2,1 km, a partire dalle ore 9:00. I partecipanti, divisi in due gruppi per garantire la sicurezza, affronteranno curve strette e tratti veloci, in una prova che durerà due ore più un giro finale. La partenza della seconda manche è prevista intorno alle 11:30.
- Pomeriggio-Sera (ore 17:00 - 19:00): Meina: Prova degli 800 metri da fermo (due giri su pista di atletica).
- Nel pomeriggio-sera, dalle 17:00 alle 19:00, l’attenzione tornerà a Meina per la prova degli 800 metri da fermo, disputata sul campo sportivo comunale. Ogni atleta, partendo da fermo, dovrà essere il più veloce nello scatto, percorrendo uno o due giri (verranno definiti in seguito i dettagli) della pista- di atletica, in asfalto, in un confronto cronometrico emozionante.
- Domenica 13 Luglio 2025
- Mattina: Meina - Ghevio: Cronoscalata di 2,8 km (dislivello 125 metri). Partenza in gruppi (3-4).
- Pomeriggio: Cerimonia di premiazione (luogo da definire: lungolago o campo sportivo di Meina).
- L’ultimo giorno si chiuderà con la cronoscalata di 2,8 km lungo la strada che da Meina porta a Ghevio, con un dislivello di 125 metri. Pendenza media del 4% e massima dell’8%. Una sfida che combina forza e strategia, mettendo alla prova le capacità di gestione dello sforzo degli atleti. I concorrenti verranno probabilmente divisi in 3-4 gruppi con partenza in contemporanea, riprendendo la stessa formula delle edizioni del mondiale dell’Austria-Svizzera del 2023 e Francia 2019.